Progetto PMR: il punto di incontro per appassionati di radio ricetrasmittenti a libero uso PMR 446 MHz.

Progetto PMR

PMR 446, DMR e dPMR – Il Progetto PMR entra nel digitale

Il Progetto PMR esplora una tecnologia presente da anni ma che solo di recente sta iniziando a diffondersi tra gli hobbisti, grazie all’arrivo sul mercato delle prime ricetrasmittenti digitali economiche.

Per aiutare chi vuole avvicinarsi a questa tecnologia, abbiamo creato:
Linee guida dettagliate
Codeplug già pronti all’uso
Guide pratiche per comprendere il funzionamento degli apparati

Nel nostro progetto spieghiamo i pro e contro delle radio digitali, le differenze tra analogico, DMR e dPMR, e l’incompatibilità tra i vari sistemi, per garantire una scelta consapevole.

Cos’è il DMR?

Il DMR (Digital Mobile Radio) è uno standard di comunicazione digitale sviluppato per migliorare l’efficienza e la qualità delle trasmissioni rispetto alla tecnologia analogica. Alcuni vantaggi del DMR rispetto all’analogico includono:

Migliore qualità audio, grazie alla riduzione dei disturbi e alla gestione intelligente del segnale
Maggiore autonomia della batteria, dovuta all’uso più efficiente delle risorse della radio

Attenzione: le radio DMR digitali non sono compatibili con le trasmissioni analogiche! Una radio DMR può spesso funzionare anche in modalità analogica, ma non può comunicare con una radio analogica quando trasmette in digitale. La comunicazione avviene solo tra ricetrasmittenti digitali programmate con gli stessi parametri e non è possibile ricevere ne trasmettere con radio PMR analogiche anche se si trovano sullo stesso canale, nè con altre ricetrasmittenti che stanno operando in digitale ma programmate con parametri differenti.

Come si programma una radio DMR?

Le radio DMR devono essere programmate con un software dedicato (CPS – Customer Programming Software) per poter funzionare correttamente.

I passaggi principali sono:
1 – Impostare le frequenze e i canali in base all’uso previsto (PMR446 per uso libero)
2 – Selezionare il tipo di modulazione (digitale o analogico)
3 – Inserire il proprio ID DMR, se richiesto dal sistema
4 – Aggiungere i contatti e i gruppi di comunicazione
5 – Caricare il codeplug (un file preconfigurato con tutte le impostazioni necessarie)

Tabella comparativa PMR vs DMR vs dPMR

Ch.        Frequenza PMR446            DMR446 (TDMA)               dPMR446 (FDMA)                     
1446.00625 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.00625 / 446.01250 MHz
2446.01875 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.01875 / 446.02500 MHz
3446.03125 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.03125 / 446.03750 MHz
4446.04375 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.04375 / 446.05000 MHz
5446.05625 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.05625 / 446.06250 MHz
6446.06875 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.06875 / 446.07500 MHz
7446.08125 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.08125 / 446.08750 MHz
8446.09375 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.09375 / 446.10000 MHz
9446.10625 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.10625 / 446.11250 MHz
10446.11875 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.11875 / 446.12500 MHz
11446.13125 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.13125 / 446.13750 MHz
12446.14375 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.14375 / 446.15000 MHz
13446.15625 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.15625 / 446.16250 MHz
14446.16875 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.16875 / 446.17500 MHz
15446.18125 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2446.18125 / 446.18750 MHz
16446.19375 MHzTime Slot 1 / Time Slot 2

446.19375 / 446.20000 MHz

————————-

Clicca QUI per scaricare i Codeplug del Progetto PMR

Clicca QUI per scaricare il software di programmazione della Retevis RT40

————————-

Come si calcola l’ID digitale?

Per trasformare l’indicativo del Progetto PMR in ID per i PMR DMR, sostituite le 3 lettere della regione con i 2 numeri che corrispondono a quella regione più uno zero. Esempio: PIE010 = 120010 dove 12 (Piemonte) + 0 +il vostro progressivo.

  • 101 Lazio
  • 102 Sardegna
  • 103 Umbria
  • 11 Liguria
  • 12 Piemonte
  • 13 Valle d’Aosta
  • 21 Lombardia
  • 31 Friuli Venezia Giulia
  • 32 Trentino Alto Adige
  • 33 Veneto
  • 41 Emilia Romagna
  • 51 Toscana
  • 61 Abruzzo
  • 62 Marche
  • 71 Puglia
  • 81 Basilicata
  • 82 Calabria
  • 83 Campania
  • 84 Molise
  • 91 Sicilia
https://mhz.life/pmr446-lpd-dmr-dpmr/dmr-vs-dpmr-cosa-sono-tdma-fdma/
https://mhz.life/cb/lista-frequenze-e-potenze-cb-pmr446-dmr-dpmr-lpd/


Qui sotto troverete alcune video guide ed approfondimenti:

Rivedi la live del 22 Gennaio 2025 su Progetto PMR e digitale DMR

Matteo Camperista Tech illustra l’ attività del Progetto PMR in digitale DMR

Guarda come inserire il codeplug nella radio

Guarda come ricavare ed inserire il proprio ID DMR nella radio

Prove di portata con PMR DMR nel video di Angelo Demelas

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: